LA NOSTRA STORIA
L’azienda nasce nel 1989, a Morciano di Romagna in provincia di Rimini, grazie alla passione di Guido Simoncelli.
Fondatore e grande persona che, nel suo piccolo, si muoveva a grandi passi anche nel sociale.
Nei primi 15 anni di attività, l’azienda si è fatta conoscere nel proprio settore, grazie alla cura nei dettagli e alla particolare sensibilità dimostrata nei confronti del cliente, cosa che i figli, dopo la prematura scomparsa del fondatore nel 2004, portano avanti ancora oggi.
ARTE FUNERARIA
Siamo molto legati al lavoro manuale, infatti nonostante l’azienda possa fare affidamento su macchinari a controllo numerico, la maggior parte delle rifiniture viene ancora eseguita a mano.
Le abilità artigiane acquisite, grazie anche a segreti tramandati di padre in figlio, costituiscono un patrimonio di garanzia e qualità per i nostri clienti.
Siamo specializzati in arte funeraria, bassorilievi e incisioni artistiche, piatti doccia e lavandini ricavati dal massello.
Eseguiamo ogni vostra richiesta, personalizzandola e quindi rendendola “unica”.
LAVORAZIONI MARMO
Eseguiamo lavori curati nei minimi dettagli e con la massima competenza, il cliente verrà seguito passo passo nella realizzazione del lavoro richiesto, dal disegno alla realizzazione della stessa.
Niente è fatto in serie, ogni opera è unica, e ogni richiesta verrà valutata consigliandovi al meglio in base alla nostra esperienza pluri ventennale.
Niente esce dal nostro laboratorio, se non supera un elevatissimo standard di qualità.
CURIOSITA’
Il marmo è una roccia metamorfica originata da calcari, ovvero dalla trasformazione di questi ultimi, in un processo chiamato, appunto, metamorfismo.
Il metamorfismo, che significa letteralmente “cambiamento di forma”, è causato da vari fattori, fra i quali i più importanti sono, senza dubbio, la temperatura e la pressione. La temperatura aumenta gradualmente con l’aumentare della profondità, in media dai 10 ai 30°C per ogni chilometro (gradiente geotermico), e parallelamente aumenta anche la pressione. Il processo metamorfico si innesca quando la roccia si viene a trovare in condizioni diverse da quelle in cui si è formata: sostanzialmente devono essere mutate la pressione o la temperatura e questo può avvenire proprio per uno sprofondamento della roccia a profondità maggiore.
I processi di trasformazione delle rocce avvengono tutti in profondità, sotto i nostri piedi, e le rocce metamorfiche che possiamo vedere in superficie sono risalite solo grazie all’attività di agenti atmosferici o a movimenti della crosta terrestre.
I marmi sono generati da un metamorfismo termico o di contatto, dovuto ad aumenti notevoli di temperatura (ad esempio a causa di un contatto diretto con magmi), che innescano la trasformazione dei calcari in marmi saccaroidi, ovvero costituiti da grossi cristalli. I marmi possono avere vari tipi di grana e contenere fino ad oltre il 99% di calcite.
Spesso le venature indicano le impurità della composizione mentre il colore è determinato dalla presenza dei minerali accessori. I marmi apuani, bianchissimi, sono puri, cioè composti, quasi interamente, da calcite ed è questa la causa principale del colore bianco che li caratterizza.
Le vallate profonde e le pareti scoscese delle Apuane si sono formate a causa di una sedimentazione (soprattutto di calcari) avvenuta in ambiente marino, milioni di anni fa. Le pressioni esercitate da parte di altri depositi marini hanno determinato, a causa dell’innalzamento della temperatura, fenomeni metamorfici che hanno trasformato i calcari purissimi nei preziosi marmi bianchi di Carrara. Fonte: wikipedia
TUTORIAL
GALLERY
- bassorilievo su Trani bronzetto.
- Bassorilievo su pietra serena
- bassorilievo su Trani bronzetto.
- bassorilievo su travertino
- libro con bassorilievo in marmo Trani
- angelo gettafiori su bianco di Carrara
- bassorilievo su pietra serena
- Lapide interamente scolpita da un monoblocco di Bianco P da 21cm.
- angelo gettafiori su bianco carrara
- Pietà con bambino su Marmo bianco di Carrara.
- Lapide interamente scolpita da un monoblocco di Bianco P da 21cm.
- Placca realizzata in marmo, utilizzata per creare stampi per fusioni.
- Bassorilievo su foto fornita dal cliente.
- Stemma di San Marino
CONTATTACI
Per maggiori informazioni scrivici compilando il modulo qui di seguito